ADHD e disturbo borderline sono collegati? Il peso delle relazioni

ADHD e disturbo borderline sono collegati? Il peso delle relazioni

Uno studio pubblicato sul Journal of Psychiatry and Brain Science ha messo in luce un aspetto poco considerato dell’ADHD nelle ragazze: il rischio aumentato di sviluppare il disturbo borderline di personalità (BPD) in età adulta. La ricerca suggerisce che il modo in cui le persone con disturbo da deficit di attenzione e iperattività, in particolare quelle di genere femminile, vivono le relazioni potrebbe essere un elemento chiave di questa connessione.

Secondo studi precedenti, fino al 20% delle ragazze con ADHD sviluppa sintomi da disturbo borderline in età adulta, mentre il  60% delle donne con BPD riporta di aver avuto sintomi di ADHD durante l’infanzia. Gli scienziati hanno ipotizzato che le difficoltà nella sfera sociale e nella regolazione emotiva possano essere determinanti in questa evoluzione.

Le difficoltà nelle relazioni con l’ADHD

Le ragazze con ADHD spesso affrontano situazioni che rendono complicato costruire rapporti sani e stabili:

  • esperienze di rifiuto o esclusione;
  • amicizie difficili o poco durature;
  • difficoltà a capire e interpretare le reazioni degli altri;
  • ambienti familiari caratterizzati da scarsa comprensione o sostegno.

Queste esperienze, secondo la teoria biosociale, possono contribuire a sviluppare schemi di pensiero e comportamento che rendono più difficile costruire un senso di sé stabile e sicuro, aumentando la vulnerabilità verso il disturbo borderline.

Gli strumenti per studiare gli stimoli sociali

Per studiare queste dinamiche, i ricercatori hanno utilizzato due strumenti avanzati di misurazione dell’attività cerebrale:

  • EEG (elettroencefalogramma);
  • ERP (potenziali evento-correlati).

Hanno così osservato come le ragazze con ADHD rispondono agli stimoli sociali. Lo studio ha coinvolto 109 individui di genere femminile con età media di 12 anni, di cui il 12% con una diagnosi di ADHD. Durante il test, sono state presentate situazioni di inclusione e rifiuto sociale e i ricercatori hanno analizzato le risposte emotive e cognitive attraverso dati neurologici e test comportamentali.

I risultati suggeriscono che le ragazze con ADHD potrebbero non solo essere più sensibili al rifiuto, ma anche interpretare in modo diverso i segnali di accettazione e inclusione. Questo può portarle a sentirsi escluse anche in contesti in cui vengono effettivamente accolte, rafforzando un senso di isolamento e insicurezza, tratti caratteristici del disturbo borderline.

Le strategie di intervento e prevenzione

Comprendere queste dinamiche è fondamentale per sviluppare strumenti efficaci di supporto. Tra le strategie proposte dai ricercatori ci sono:

  • la psicoeducazione per aiutare le ragazze e le loro famiglie a riconoscere e gestire meglio le difficoltà sociali;
  • percorsi per migliorare le competenze sociali, insegnando modi più efficaci per interpretare e rispondere alle situazioni interpersonali;
  • terapie per la regolazione emotiva, ispirate alla DBT (terapia dialettico comportamentale), per ridurre la sensibilità al rifiuto e migliorare il controllo delle emozioni;
  • supporto scolastico, con il coinvolgimento di insegnanti ed educatori per creare ambienti più inclusivi e accoglienti.

I disturbi della personalità e le comorbidità sono tra i fattori per cui con l’ADHD si vive 9 anni in meno.

ADHD e disturbo borderline: c’è una relazione

Lo studio offre spunti interessanti per comprendere meglio la relazione tra ADHD e disturbo borderline, sottolineando l’importanza delle esperienze interpersonali. Ne emerge che è importante promuovere interventi che possano aiutare le ragazze con ADHD a sviluppare relazioni più sicure e stabili, riducendo il rischio di difficoltà psicologiche future.

 


 

Alacha, H.F., Sharp, C., Kujawa, A., Babinski, D.E. – Altered social processing as a potential mechanism of BPD risk in girls with ADHD: a call for multi-method developmental research, Journal of Psychiatry and Brain Science, 2025.

Show Comments (0) Hide Comments (0)
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments